Protocollo di sanificazione 360°

Il protocollo di sanificazione a 360° sta avendo i ottimi risultati negli studi dentistici grazie al suo approccio olistico e globale del rischio di contagio da COVID-19. 

Il suo successo è dovuto all’approfondita analisi delle criticità e delle possibili esposizioni al contagio per preservare la salute di medici ed assistenti e i pazienti dello studio, il tutto soprattutto rispettando le normative in vigore in materia. La sua forza è nel costo sostenibile.

Il protocollo identifica nell’aerosol prodotto nella bocca del paziente il principale veicolo per virus e infezioni.
Malgrado l’aspirazione da parte della strumentazione, particelle nebulizzate si disperdono nell’ambiente per un raggio di circa un metro, contaminando l’ambiente.

Sulla base di questi principi è stato concepito il protocollo di sanificazione a 360˚: un sistema di prevenzione e sanificazione semplice ed efficace, composto da 4 differenti step.

Sala Macchine

Nella sala macchine dello studio dentistico del cliente convivono la pompa di aspirazione e il compressore. La prima aspira aria, liquidi e aerosol dalla postazione di lavoro del dentista, mentre il secondo comprime l’aria proveniente dall’ambiente della sala nel serbatoio, la quale alimenta gli strumenti del riunito.

A causa della loro coesistenza è necessario verificare la corretta funzionalità delle due macchine. L’aria aspirata dalla pompa deve essere considerata potenzialmente infetta e per questo ne prevediamo il trattamento tramite filtro HEPA. Per quanto riguarda il compressore, invece, è previsto il protocollo di sanificazione dell’area compressa.

Nebulizzatore

da Aerosol Manipoli 

Per combattere la contaminazione incrociata il cliente deve ritenere qualsiasi paziente un potenziale veicolo di contagio.

L’obiettivo è rendere il cavo orale del paziente disinfettato prima e durante il trattamento: perché questo sia possibile viene proposto un sistema di sanificazione dell’acqua mediante l’attivazione elettrochimica dei cloruri normalmente presenti nell’acqua, senza l’aggiunta di sostanze chimiche. Nella pratica, l’acido ipocloroso che circola nel riunito e nei suoi manipoli sanifica la bocca del paziente dello studio, tramite sciacquo ed aerosol.

Aria e Superfici

Il nostro sistema di sanificazione si avvale di una soluzione che garantisce un protocollo di sicuro, ripetibile e facile da mettere in atto.

Per la protezione di aria e superfici abbiamo scelto VisionAWS, il sistema di nebulizzazione automaticocompleto e portatile adatto alla sanificazione di aria e superfici in spazi chiusi.

In pochi minuti la nebbia secca prodotta da VisionAWS è capace di raggiungere e sanificare tutte le superfici grazie all’azione disinfettante dell’acido ipocloroso, sostanza dalla struttura simile a quella dell’acqua, che supera le barriere cellulari uccidendo i microrganismi dall’interno.

Tamponi

A sostegno della validità del protocollo di sanificazione Assitec 360˚ e come prova dell’efficacia delle misure in atto, abbiamo adottato un sistema di tamponi per la rilevazione (presenza/assenza) di SARS-CoV-2 sulle superfici e gli ambienti di lavoro esposti a contatto.
Così facendo i risultati delle rilevazioni, puntualmente registrati, proveranno la validità del protocollo evitando la contaminazione incrociata e sosterranno lo studio a prova degli avvenuti interventi di prevenzione e sanificazione nel creare un ambiente di lavoro sicuro, come previsto dal D.Lgs 81/08.

Per maggiori informazioni su acquisto o noleggio

Vantaggi del protocollo di sanificazione a 360°

Efficace

Efficiente

Ripetibile

Verificabile

Sostenibile

logo_sirona
logo_nouvag
logo_mkdent
logo_kavo
logo_micro_mega
logo_ems
logo_bien_air
logo_aseptico
logo_ATR
logo_anthogyr
logo_NSK
logo_adept_water_technologies
DID_plus_logo